"L'uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la Terra"
Albert Schweitzer
Quando i miei allievi chiedono consiglio su testi di arboricoltura rispondo loro di studiare l'inglese in modo che possano accedere alle informazioni aggiornate in tempo reale. Per aiutarli nello studio ho deciso di pubblicare un breve dizonario illustrato dei principali termini tecnici usati in arboricoltura. Spero che possa essere un validdo mezzo di apprendimento. Rimango in attesa delle vostre opinioni e dei vostri comsigli. (per saperne di più)
Poiché sei uomo, non dire mai quel che accadrà domani; e se vedi uno felice, per quanto tempo lo sarà: veloce è il mutamento, più dello scarto della mosca dalle ali distese.
(Simonide di Ceo)
Gli alberi non fuggono di fronte al pericolo, non si lamentano quando vengono mutilati e sono capaci di morire con grandissima dignità.
Do it right or not at all
Fallo bene o non farlo affatto.

Questo è il motto di John Davey (1846-1923) il padre della chirurgia degli alberi. John fu il fondatore della Davey Tree Expert
Per saperna di più
Per saperna di più
Il Bosco Verticale (Ofelè fa el to mesté)
Quando si vedono opere imponenti realizzate da professionisti affermati si ha sempre paura ad esprimere un proprio parere critico per non apparire come degli ignoranti retrogradi e nostalgici. (leggi tutto e vota il sondaggio)
|
Ottobre 2011, a Bergamo nasce il Parco Ovest

Giugno 2012, quello che resta
(o che sarà) del Parco Ovest

Fermate il massacro.

Il canto (triste) delle motoseghe.

Il rifacimento di piazzale Marconi, di fronte alla stazione di Bergamo, ha costretto gli operai ad abbattere alcune piante nel parco adiacente i parcheggi. Per saperne di più
L'insegnamento giunge solo a indicare la via e il viaggio; ma la visione sarà di colui che avrà voluto vedere. Plotino.
TreeDoctor is in - Il medico delle piante riceve
![]() Dopo aver assistito alla proliferazione di medici
delle piante e di esperti di ogni disciplina ho deciso di provare a
mettere a frutto una esperienza professionale lunga 25 anni. (per saperne di più)
|
Potatura corretta?Vota il sondaggio
|
Alberi fuorilegge

Tutti gli alberi, anche quelli secolari che si trovano entro sei metri
dalle strade extraurbane, sono fuorilegge. È, questo, l'innovativo
principio giuridico di sicurezza stradale stabilito dalla Cassazione
nella sentenza di condanna per omicidio colposo al capo cantoniere
dell'Anas di Foligno, Bruno Bruni. Secondo la Corte suprema, l'uomo
avrebbe dovuto provvedere a mettere in sicurezza … (per saperne di più).
P.s. Non ne sono sicuro ma anche questa mi sembra una strada extraurbana
P.s. Non ne sono sicuro ma anche questa mi sembra una strada extraurbana
PPD - La legge non ammette ignoranza - Endoterapia: tutto quello che non avreste voluto sapere - Shigo ha detto: non dite Shigo ha detto - Può un morto ammalarsi? - E la storia divenne leggenda e la leggenda divenne mito - Adesso che sono salito cosa faccio? - E' più scemo Carnevale ... - Parcheggio riservato agli automobilisti ubriachi - - Il cucchiaio di legno - Safety first - We are what we learn PIL o BIL: Robert Kennedy e il PIL Esame di dialetto - Facciamo l'ipotesi - Ho un sogno - Nella rete - Halloween - Gli alberi non fanno solo ombra - Un naso elettronico farà la radiografia agli alberi - Una serie di sfortunati eventi (la spirale del declino) - La piramide della malattia - L'albero di Gloucester - A closer look at trees - Pando, il gigante che trema - Anche gli alberi piangono - Cosa sarebbe il mondo senza Capitan Uncino - Chi ha paura del tarlo asiatico - Quanto vale un albero - Autunno
Scarica gli sfondi
Leggi gli articoli
Dendrofobia: la paura degli alberi

tree topping
La dendrofobia (paura degli alberi) è una malattia che si può manifestare con sintomi più o meno gravi ed accentuati (attacchi di panico acuti, difficoltà di respirazione, sudorazione eccessiva, vertigini, nausee e vomiti, palpiti, afasia). Sembra sia poco conosciuta ma piuttosto diffusa.
Non so se possa rientrare in questo quadro patologico la paura che gli alberi generano negli uomini quando - come è nella loro natura - diventano alti e grandi.
Improvvisamente, dopo trenta, cinquanta o cento e più anni di crescita ci accorgiamo della loro presenza. Sono alti grandi e pericolosi; potrebbero cadere o rompersi e provocare danni anche ingenti. Occorre intervenire senza esitazione. Improvvisamente non c'è più tempo.
Non so se possa rientrare in questo quadro patologico la paura che gli alberi generano negli uomini quando - come è nella loro natura - diventano alti e grandi.
Improvvisamente, dopo trenta, cinquanta o cento e più anni di crescita ci accorgiamo della loro presenza. Sono alti grandi e pericolosi; potrebbero cadere o rompersi e provocare danni anche ingenti. Occorre intervenire senza esitazione. Improvvisamente non c'è più tempo.
Il pifferaio magico, i topi, il sindaco e gli alberi

C’era una volta una piccola città di nome ............
I suoi abitanti erano sempre vissuti felici, ma da qualche tempo regnava una gran confusione!
La città, infatti, era stata invasa dai topi! Non c’era solo qualche topolino nelle cantine, ma centinaia di musini sbucavano da ogni angolo: si intrufolavano nelle cucine, saltavano dalle finestre aperte, correvano lungo i tetti delle case, sui cornicioni, si inseguivano per le scale…
I cittadini erano disperati e decisero di rivolgersi al sindaco della città, radunandosi nella piazza davanti alla sua finestra per protestare,,,(continua)
Morale dela favola: meglio un pifferraio magico della "pot atura degli alberi".
I suoi abitanti erano sempre vissuti felici, ma da qualche tempo regnava una gran confusione!
La città, infatti, era stata invasa dai topi! Non c’era solo qualche topolino nelle cantine, ma centinaia di musini sbucavano da ogni angolo: si intrufolavano nelle cucine, saltavano dalle finestre aperte, correvano lungo i tetti delle case, sui cornicioni, si inseguivano per le scale…
I cittadini erano disperati e decisero di rivolgersi al sindaco della città, radunandosi nella piazza davanti alla sua finestra per protestare,,,(continua)
Morale dela favola: meglio un pifferraio magico della "pot atura degli alberi".
Si deve aggiungere altro?

n nuovo platano viene collocato all'interno della ceppaia di un platano morto. Il lavoro è eseguito in modo “professionale” con tanto di tubo di irrigazione/drenaggio all'interno della “buca di impianto”. Ci troviamo in una ricca e popolosa cittadina del Nord Italia e l'intervento di riqualificazione del Verde viene eseguito sotto la direzione di un agronomo, noto esperto del settore. Si deve aggiungere altro?
Un suggerimento: la buca di impianto può essere utilizzata anche come cestino per la raccolta dei rifiuti.
Un suggerimento: la buca di impianto può essere utilizzata anche come cestino per la raccolta dei rifiuti.
Taglio a fetta di salame vs taglio a doppio spiovente
Il taglio a fetta di salame fa scivolare l'acqua e il legno non marcisce.

In Italia molti "arboricoltori professionisti" sostengono ancora che il taglio obliquo a "fetta di salame" fa scivolare l'acqua e in questo modo il legno non marcisce. Guardatevi dai consigli di questi "esperti" che probabilmente farebbero meglio a cambiare mestiere (magari, perché no, fare i salumieri).
Cambiare mestiere (non necessariamente fare il salumiere, professione che richiede un elevato grado di professionalità) non dovrebbe risultare loro difficile.
Essendo dotate (come la maggior parte degli Italiani) di molta fantasia e creatività, queste persone potranno diventare esperte di qualsiasi altra materia senza fatica e nel giro di poche ore.
Purtroppo però i risultati col tempo si vedono.
Cambiare mestiere (non necessariamente fare il salumiere, professione che richiede un elevato grado di professionalità) non dovrebbe risultare loro difficile.
Essendo dotate (come la maggior parte degli Italiani) di molta fantasia e creatività, queste persone potranno diventare esperte di qualsiasi altra materia senza fatica e nel giro di poche ore.
Purtroppo però i risultati col tempo si vedono.
Il taglio a doppio spiovente fa scivolare l'acqua ancora meglio e il legno non marcisce del tutto
Il tetto a doppio spiovente con falde molto inclinate fa pensare a una regione dal clima molto nevoso (fatto contraddetto dalla presenza di un banano).
La neve scivola, non si accumula sul tetto che così non dovrebbe rompersi. Per quale motivo eseguire un taglio a doppio spiovente su un albero? Risposta facile. Per fare in modo che l'acqua e la neve non si accumulino sul ramo …
“Quousque tandem” (fino a quando) dovremo sopportare simili idiozie?
La neve scivola, non si accumula sul tetto che così non dovrebbe rompersi. Per quale motivo eseguire un taglio a doppio spiovente su un albero? Risposta facile. Per fare in modo che l'acqua e la neve non si accumulino sul ramo …
“Quousque tandem” (fino a quando) dovremo sopportare simili idiozie?
Un proverbio greco recita all'incirca così: “Diventa grande quella nazione dove gli anziani piantano alberi della cui ombra non godranno mai”. Cosa sarà di quelle nazioni dove i giovani tagliano gli alberi della cui ombra hanno già goduto?
Un albero per ogni nato

La legge 113 del 29 gennaio 1992 dispose “l"obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica”.
Legge ampiamente disattesa.
A quasi 18 anni di distanza il Consiglio dei Ministri approva in via preliminare un decreto di legge che “punta a rendere effettivo per i comuni l'obbligo di piantare un albero per ogni nato modificando la normativa vigente e rendendola più cogente per i sindaci.
In particolare si abbreviano i tempi per la messa a dimora dell'albero portandoli da 12 mesi a 30 giorni”.
Non commento.
Spero solo che i bimbi neonati godano di migliore salute degli alberi messi a dimora per loro. Non è sufficiente piantare un albero, bisogna curarlo.
Per saperne di più
Legge ampiamente disattesa.
A quasi 18 anni di distanza il Consiglio dei Ministri approva in via preliminare un decreto di legge che “punta a rendere effettivo per i comuni l'obbligo di piantare un albero per ogni nato modificando la normativa vigente e rendendola più cogente per i sindaci.
In particolare si abbreviano i tempi per la messa a dimora dell'albero portandoli da 12 mesi a 30 giorni”.
Non commento.
Spero solo che i bimbi neonati godano di migliore salute degli alberi messi a dimora per loro. Non è sufficiente piantare un albero, bisogna curarlo.
Per saperne di più
Occorrono cento anni per “fare” un albero di cento anni.

Questa affermazione può apparire assolutamente banale e anche stupida. Tuttavia molti non hanno la chiara coscienza del fatto che un albero, una volta abbattuto, non c'è più e non può essere facilmente sostituito. Posso abbattere un muro di cento anni e ricostruirlo (come nuovo), posso abbattere un albero di cento anni ma non ho il sostituto. Non l'equivalente. Anche gli alberi invecchiano, si ammalano e muoiono. Anche gli alberi in particolari situazioni vanno abbattuti e sostituiti. Ma ricordiamoci sempre che una volta abbattuto l'albero non c'è più (e occorrono cento anni per “fare” un albero di cento anni).
Qual è la differenza fra uno spacciatore di droga e un medico?

Bergamo, gennaio 2010
Spesso gli allievi che frequentano i miei corsi affermano di sapere benissimo che certi interventi non devono essere eseguiti poiché danneggiano gli alberi, li deturpano e li spogliano della loro dignità. Tuttavia si vedono costretti a farli perché il cliente li richiede. Se non lo faccio io lo farà un altro (e io perdo il lavoro). Questo è un punto molto delicato. Per me, che mi guadagno da vivere tenendo corsi e facendo consulenze per gli amici, è facile dire che non si deve far questo o quello. Più difficile rifiutare il lavoro per chi di questo lavoro vive (magari avendo anche la responsabilità di mantenere qualche dipendente).
Esiste una via di uscita? Se c'è, come spero, l'esperienza mi dice che non è certo vicina. Non si tratta soltanto di avere arboricoltori più preparati e sensibili ma anche e soprattutto di formare clienti (pubblici e privati) in grado di riconoscere ed apprezzare i lavori ben fatti. Si tratta di un problema di educazione (del cliente) e culturale. Cambiare atteggiamenti che sono profondamente radicati richiede di norma moltissimo tempo. Ma se nessuno comincia...
P.s. Ecco la risposta alla domanda che Alex Shigo pose al termine di una sua conferenza:
“la differenza è questa: lo spacciatore fornisce al cliente quello che il cliente gli chiede, il medico fornisce al paziente quello di cui il paziente ha bisogno”
Esiste una via di uscita? Se c'è, come spero, l'esperienza mi dice che non è certo vicina. Non si tratta soltanto di avere arboricoltori più preparati e sensibili ma anche e soprattutto di formare clienti (pubblici e privati) in grado di riconoscere ed apprezzare i lavori ben fatti. Si tratta di un problema di educazione (del cliente) e culturale. Cambiare atteggiamenti che sono profondamente radicati richiede di norma moltissimo tempo. Ma se nessuno comincia...
P.s. Ecco la risposta alla domanda che Alex Shigo pose al termine di una sua conferenza:
“la differenza è questa: lo spacciatore fornisce al cliente quello che il cliente gli chiede, il medico fornisce al paziente quello di cui il paziente ha bisogno”
*Non possiamo salvarli (salvarci) dagli stupidi.

Roma, ottobre 2009
Navigando in internet alla ricerca di un vecchio proverbio greco mi sono imbattuto in una frase che mi ha particolarmente colpito. Questa è la frase “God has cared for these trees, saved them from drought, disease, avalanches, and a thousand tempests and floods. But he cannot save them from fools” e questa la mia povera traduzione “Dio si è preso cura di questi alberi, li ha salvati dalla siccità, dalle malattie, dalle valanghe e da migliaia di tempeste e inondazioni. Ma non può salvarli dagli stupidi”.
L'autore è John Muir ingegnere, naturalista e scrittore che non conoscevo - del cui pensiero e delle cui opere grazie a wikipedia mi sono potuto fare una idea. La frase è di grandissima attualità. Purtroppo nulla può salvarci dagli stupidi il cui numero è in costante aumento e le cui armi – nel nostro caso motoseghe, decespugliatori, soffiatori, catenarie, miniescavatori e quant'altro – sono sempre più potenti.
L'autore è John Muir ingegnere, naturalista e scrittore che non conoscevo - del cui pensiero e delle cui opere grazie a wikipedia mi sono potuto fare una idea. La frase è di grandissima attualità. Purtroppo nulla può salvarci dagli stupidi il cui numero è in costante aumento e le cui armi – nel nostro caso motoseghe, decespugliatori, soffiatori, catenarie, miniescavatori e quant'altro – sono sempre più potenti.
" Lo scopo vero dell'agricoltura non è coltivare le piante, ma la coltivazione ed il perfezionamento degli esseri umani". Masanobu Fukuoka
Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille! (Confucio)