Gli alberi sono sistemi generativi (non rigenerativi)

Gli alberi sono sistemi generativi e non rigenerativi. Cosa significa? Una cosa molto semplice. Gli alberi non sono in grado di rigenerare (sostituire nella loro precedente posizione spaziale) le cellule danneggiate o morte. Se facciamo una ferita ad un albero (ad esempio con un trapano per iniettarvi prodotti fitosanitari) questa ferita rimarrà nell'albero per tutta la sua vita. Ogni anno gli alberi producono (generano) nuove cellule in nuove posizioni spaziali (più esterne).
Gli alberi non guariscono le ferite ma le isolano

Gli alberi non sono in grado di sostituire le cellule danneggiate. Non possono quindi guarire una ferita. Dovranno cercare piuttosto di isolarla opponendosi alla avanzata di organismi parassiti. La produzione di una grande quantità di legno da ferita (non callo) intorno alla lesione non è sinonimo di guarigione.
Il legno è un organo formato da tessuti vivi, morenti e morti

Il legno (almeno quello giovane) non è formato solo da tessuti morti (di conduzione e sostegno). Circa il 50% delle cellule presenti è costituito da cellule parenchimatiche vive che possono immagazzinare amido di riserva. Per mantenere in vita queste cellule occorre alimentarle. Per ottimizzare e ridurre i consumi,quando il legno invecchia queste cellule vengono lasciate morire. Prima della loro morte vengono impregnate di particolari sostanze che aumentano la durabilità del legno. Questo spesso comporta un cambiamento nel colore del legno. Inizia la formazione del durame (heartwood), legno con funzione protettiva prodotto in seguito ad un normale processo di invecchiamento.
Le palme non sono alberi

Le palme sono monocotiledoni. La loro struttura e la loro modalità di crescita è completamente diversa da quella degli alberi. Le palme non hanno cambio cribrovascolare, crescita secondaria (adattativa), né struttura legnosa. Il loro “fusto” è uno stipite colonnare.